L’Università di Torino, in partnership con l’Università coreana aSSIST (Seoul School of Integrated Sciences & Technologies), è stata ufficialmente designata come sede del King Sejong Institute, la prestigiosa istituzione promossa dal governo della Repubblica di Corea attraverso la King Sejong Foundation che ha l’obiettivo di diffondere la lingua e la cultura coreana nel mondo. Con oltre 256 sedi in 88 Paesi, il King Sejong Institute rappresenta uno dei principali strumenti di diplomazia culturale della Corea del Sud, contribuendo allo scambio e alla comunicazione internazionale attraverso corsi di lingua, eventi culturali e attività di cooperazione accademica. Oggi, lunedì 21 luglio, a Seoul si è tenuta la cerimonia ufficiale di designazione delle nuove sedi nel mondo con la partecipazione della First Lady coreana Kim Hye-kyung. A rappresentare l’Università di Torino è stata l’ambasciatrice italiana in Corea del Sud, Emilia Gatto, che ha ricevuto l’attestato di nomina ufficiale dell’ateneo. L’Università di Torino è attualmente l’unico ateneo in Italia ad ospitare un King Sejong Institute; a livello europeo, oltre a Torino, solo altre due sedi hanno ottenuto la designazione nel 2025. La designazione assume un valore ancora maggiore alla luce dell’elevata competizione registrata nell’ultima selezione. Nel 2025 94 istituzioni da 43 paesi hanno presentato la propria candidatura, segnando il più alto tasso di partecipazione nella storia del programma. L’Università di Torino è risultata tra le sedi con le valutazioni più alte da parte della commissione esaminatrice. Promotrice dell’iniziativa è stata la professoressa Giuseppina De Nicola, docente di lingua e letteratura coreana presso il dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne, in collaborazione con la dottoressa Arum Chea lettrice di lingua coreana, che assumerà l’incarico di direttrice del King Sejong Institute di Torino.
(© 9Colonne - citare la fonte)